Confetti Mucci, mirabilia di Andria

di Erika Anna Savio

I confetti, spesso, sono sottovalutati.
Soprattutto nel Nord Italia, il piccolo e dolcissimo ovale rimanda esclusivamente a Prime Comunioni e matrimoni e, scarseggiando spesso in qualità, si riduce a mero riempitivo del tulle che accompagna le bomboniere, destinato quindi a un lungo e grigio stazionamento nei buffet.
“Vuoi un confetto?” Si chiede gentilmente all’ospite quando non si sa cosa offrire, sperando di poter riesumare i confetti del matrimonio della cara cugina Mariuccia, che dal 1990 si sono ormai trasformati in manufatto litico. “No, grazie, non mi piacciono…ma come lo avessi preso! “ Risponde l’ospite cautamente.

Ebbene…Tutto sbagliato!
Dopo aver visitato il Museo del Confetto Mucci, non si può più guardare a questo semplice e apparentemente modesto dolcino se non con massimo rispetto; personalmente ho del tutto azzerato il mio pregiudizio ignorante: il confetto è un dono per lo spirito, un paradiso per il corpo, un diletto per i sensi.
Già spingendo l’antica porta del negozio in stile liberty di Andria, il profumo intenso di vaniglia accoglie l’ospite insieme a Loredana, pronipote del fondatore, che, con la sorella Manuela, si occupa della gestione della vendita e del museo annesso. Il fratello Cristian invece, si trova a lavorare nella magica fucina del laboratorio dolciario con sede a Trani, dove il padre Mario (che continua ad esser ‘la mente’ delle creazioni Mucci) da vita concreta a confetti e dolcezze varie.
Perché, dai Mucci il confetto non è solo un riempi-tulle: il confetto è un’opera d’arte pregna di simboli che si esprimono attraverso il colore nonchè il compagno degli eventi più importanti nella vita di un essere umano: dalla nascita alla morte, ogni cambiamento è scandito dal confetto adeguato alla ricorrenza; il verde va con la promessa di matrimonio in Comune (verde speranza che vada tutto bene!), il rosso festeggia la laurea, per i compleanni si usa il multicolor e per le nozze d’oro e d’argento…la copertura in sottili e lievi lamelle di puro oro e argento! A sorpresa, infatti, questi metalli non solo sono commestibili, anzi, pare abbiano addirittura proprietà salutari (l’Aurotiomaleato di sodio ad esempio, è un farmaco per la cura dell’artrite reumatoide) oltre a non avere reattività, ovvero non alterare il sapore degli alimenti sui quali vengono cosparsi.

Dopo aver ascoltato curiosità e riti di confetti e dragées al cioccolato, aver degustato ogni genere e sorta di ripieno, dalle nocciole del Piemonte, alle mandorle di Avila fino a quelle della vicina Toritto, liquori, caffè e quant’altro la mente umana possa partorire per far godere i sensi, Loredana Mucci mostra degli strani confetti, grandi e rotondi come palle da golf, i quali sono indissolubilmente legati al rito del carnevale andriese: quello della ‘petresciata’. Bravata decisamente violenta, è stata proibita per la sua pericolosità: i gruppi mascherati lanciavano diavoloni o cocchele come proiettili contro le persone e vetrine, spesso creando grossi danni. Ma, oltre a questo, c’erano anche le petresciate d’amore, volte ad augurare fertilità (la mandorla è un seme, non dimentichiamolo!) nelle quali il fidanzato lanciava davanti a casa della morosa fruttini, cannellini (fili di cannella ricoperti da sottilissimi strati di zucchero) o confetti ricci e anche la suocera recava in dono alla futura sposa una bomboniera di confetti dai colori accesi, tra cui i tenerelli, ripieni di mandorle o nocciole, con doppio strato di cioccolato e confettatura colorata, creati sempre dal mitico signor Mucci negli anni Trenta.

Infine, il meraviglioso tour nel Museo di Casa Mucci, che raccoglie i reperti storici raccolti dalla famiglia, a cominciare dal fondatore Nicola, che, dopo aver lavorato nella cioccolateria Caflish di via Toledo a Napoli, riesce ad aprire un laboratorio ad Andria – nei pressi della Cattedrale – dove inventa la Mandorla Imperial e il Liquore Saturno (del quale però si è persa l’originale ricetta) oltre a mille altre dolcezze che ora stuzzicano la golosità dalle vetrinette degli antichi buffet…fino ad attraversare il tempo e spazio tramite documenti, utensili, stampini per le caramelle e per il cioccolato, setacci, bassine e altri curiosi attrezzi in rame – riprodotti persino in una tavola dell’Encyclopedie di Diderot e D’Alembert -.
Uscendo dalla Confetteria, attraversando le strade della meravigliosa Andria, ci si ritrova carichi di suggestioni e magia che, avvolti nel persistente aroma dello zucchero, addolciranno il resto del vostro viaggio in questa zona della Puglia (purtroppo) spesso dimenticata negli itinerari turistici.

Per dormire ad Andria, consigliamo il BB Tonnoconte www.tonnoconte. com