
Se è vero che il turismo rappresenta una voce fondamentale per l’economia italiana, molto ancora resta da fare considerando le potenzialità offerte dal nostro Paese. Con un patrimonio artistico, culturale e naturale senza uguali al mondo, c’è bisogno di formare figure professionali capaci di operare in un settore complesso ma dalle notevoli prospettive occupazionali e di sviluppo.
In Piemonte già da tempo il mondo accademico si è mosso istituendo percorsi specifici per lauree in materia turistica.
L’Università del Piemonte Orientale – UPO, dislocata sulle tre sedi di Novara, Vercelli e Alessandria, è particolarmente attiva. Nella sede di Novara l’offerta formativa del Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa comprende la laurea triennale in Promozione e gestione del Turismo. L’obiettivo è formare giovani in grado di rappresentare e interpretare i fenomeni turistici, cogliendo i vincoli e le opportunità offerte dai territori. La preparazione conseguita offre concreti sbocchi professionali, da promotore e agente dello sviluppo turistico locale a gestore di aziende di servizi turistici, da accompagnatore turistico internazionale, a organizzatore di congressi, e altre interessanti figure operative del settore. Se si vuole proseguire e perfezionare gli studi, nella sede di Vercelli si consegue la laurea magistrale in Lingue, Culture, Turismo. Una formazione trasversale e interdisciplinare che apre la strada a posizioni direzionali pubbliche e d’impresa nel settore turistico, puntando anche sull’acquisizione, preziosa, di un solido bagaglio linguistico.
Da quest’anno nella sede di Alessandria parte il Master in Economia, Innovazione, Comunicazione e Accoglienza per l’Impresa turistica, nato da una collaborazione tra l’ateneo piemontese e Alexala, l’Agenzia di Accoglienza turistica della provincia di Alessandria, coorganizzatrice del progetto. A sostegno dell’iniziativa un pool di partner qualificati, fra cui Gruppo Alpitour, SAGAT aeroporti, Distretto dei Laghi, Global Tourist Consulting. Anche in questo caso un approccio estremamente pragmatico che fornisca agli allievi adeguati strumenti per soddisfare i fabbisogni reali del settore turistico. La didattica del master comprende infatti conoscenze specifiche di azioni di marketing, di utilizzo del web e dei nuovi strumenti di comunicazione nelle forme più appropriate, di cultura dell’accoglienza per armonizzare al meglio la domanda del turista con l’offerta delle aziende. Il master durerà un anno, con inizio a Dicembre 2016 e conclusione a Novembre 2017, comprendendo lezioni in aula, a distanza, stage presso operatori del settore, istituzionali e privati.
Tutte queste iniziative rientrano in un disegno più ampio, tracciato dal Piano Strategico 2016-2018, la mappa programmatica per il triennio del Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’UPO. Proporsi come leader per la formazione innovativa in campo turistico, anche tramite il progressivo coinvolgimento di una rete di operatori e la formazione continua. Disegno ambizioso ma cruciale per fare del Piemonte tramite Novara un primario polo d’attrazione per gli esploratori del mondo 4.0.
Tante idee per dare più slancio e capacità di attrazione al mondo del turismo, spesso polverizzato in mille piccole realtà molto interessanti, ma con carenze che impediscono di avere successo. Le nuove generazioni, adeguatamente formate, possono essere la carta vincente del futuro. E l’università piemontese è in prima linea.
Per iscriversi c’è tempo fino alle 12 di lunedì prossimo, 17 ottobre.
Master UPO per l’Impresa Turistica
pagina FB dedicata facebook.com/masterupoimpresaturistica,